Portale Luceverde
Al passo con la mobilità insieme a Luceverde.
Resta costantemente aggiornato ed informato su tutti gli eventi legati alla mobilità della tua città e di tutto il territorio Nazionale.
Illuminiamo la tua strada
Luceverde è un servizio gratuito, attivo in 33 città, unico nel suo genere.
Grazie ad una rete di monitoraggio capillare e costante, Luceverde elabora aggiornamenti in tempo reale sulle condizioni del traffico e del trasporto pubblico, condizioni meteo e notizie sempre verificate su viabilità e transitabilità.
Le varie informazioni vengono poi divulgate attraverso i notiziari locali e nazionali, i canali social, l’app e il nostro canale radio “Luceverde Radio”.
A differenza dei navigatori tradizionali, Luceverde ti fornirà notiziari di traffico personalizzati, utili a pianificare qualsiasi tuo spostamento.
Iniziative Luceverde
Scegli una città tra la lista dei comuni che hanno già aderito al servizio Luceverde per scoprire gli ultimi
eventi , news e il meteo dell’ area urbana selezionata
Luceverde
intorno a me
Indica un luogo e una distanza entro la quale vuoi ottenere informazioni
Scopri tutti i vantaggi di Luceverde
I post di Luceverde
23.10.2025 - 17:30
🔴 #Viabilità | #Manifestazione | Circo Massimo
📌 #24ottobre, corteo dalle 14:30 alle 18:00. Chiusure e deviazioni al passaggio dei partecipanti
ℹ️ Il percorso https://buff.ly/amZjwYF
#Luceverde
22.10.2025 - 17:00
📌 #SicurezzaStradale
📻 Nella giornata di ieri, in diretta negli studi di #ACI Radio si è parlato di sicurezza stradale, in particolare degli "ADAS";
Si tratta di tecnologie, come sensori, radar e telecamere, che aumentano la sicurezza e il comfort del veicolo aiutando il conducente a riconoscere e reagire a situazioni critiche.
Hanno partecipato:
Pierluigi Bonora - ACI Radio
Francesco Mazzone - ACI Infomobility
Valerio Berruti - L'Espresso
Maurizia Bagnato - Bosch Mobility
Roberto Sgalla - Prefetto
Tiberio Timperi - Conduttore televisivo.
Ha moderato il dibattito Pierluigi Bonora, Direttore Responsabile di ACI Radio.
ℹ Guarda qui la live del talk 👉 https://buff.ly/1hNrmDb
In sintesi
Anche se il parco automobilistico italiano è storicamente caratterizzato da una certa vetustà, ormai gli ADAS stanno iniziando a diffondersi anche alle auto più piccole, anche se questo ovviamente incide sui costi delle vetture.
Non vi è però una totale uniformità di funzionamento degli ADAS tra i vari tipi di vetture; a maggior ragione è quindi importante un’adeguata formazione degli utilizzatori per una maggiore
consapevolezza dell’importanza dei supporti elettronici alla sicurezza.
L’obbligatorietà (da luglio 2024) di alcuni ADAS sulle macchine di nuova immatricolazione ha portato a fare sì che il livello degli standard di sicurezza in Europa sia il più alto al mondo.
Da luglio 2026 diventeranno obbligatori altri ADAS, che aumenteranno la protezione per pedoni, ciclisti e utenti di monopattini.
Inoltre, se è vero che gli ADAS possono talvolta essere percepiti come invasivi, e alcuni automobilisti possono arrivare a disattivarli, la formazione degli utenti a una maggiore consapevolezza dell’importanza di questi sistemi può sicuramente aiutare ad arginare questo rischio.
Da luglio 2026 sarà poi obbligatoria l’installazione nelle auto di nuova immatricolazione di telecamere che svolgeranno un monitoraggio dei comportamenti del conducente in modo da poter
attivare, secondo determinati parametri biometrici, sistemi di allerta ancora più calibrati.
Ciò pone in evidenza il tema della privacy, ma i dati registrati in questo modo non verranno conservati in archivi esterni e sarà semmai l’automobilista a decidere se metterli a disposizione, in forma anonima, per valutazioni a fini statistici.
In ogni caso, la tecnologia al servizio della sicurezza è fondamentale almeno quanto la sostenibilità.
In chiusura di dibattito Francesco Mazzone, Direttore Generale di ACI Infomobility, ha evidenziato come, se è vero che la tecnologia va inevitabilmente nella direzione di ridurre il dialogo diretto tra
automobilista e veicolo, resta fondamentale l’educazione e la formazione degli automobilisti a un uso consapevole degli ADAS e, più in generale, della tecnologia installata nei veicoli.
23.10.2025 - 08:31
🔴 #Treni | Linea Catania-Palermo
❗Giovedì #23ottobre, sospesa la circolazione dei treni tra Mimiani e Marianopoli, per lavori di ripristino sulla linea
Limitazioni di percorso, cancellazioni e ritardi per i treni Regionali
ℹ️La riprogrammazione del servizio 👉 https://buff.ly/ykO52eB
#Luceverde
22.10.2025 - 09:53
🔴#Viabilità | #lavori | #traffico | A14
🟢AGGIORNAMENTO: Traffico in corso di normalizzazione, code in diminuzione
-----------------------------------------------------------
🚗 Coda di 5 km tra Pedaso e Grottammare in direzione Taranto
#Luceverde
22.10.2025 - 17:29
🔔#Maltempo | #allertameteo | Avviso della #ProtezioneCivile
🟠 Prevista allerta arancione in Liguria e Toscana e gialla in 10 regioni, per giovedì #23ottobre
ℹ👉 https://buff.ly/pLuN5P1
#Luceverde
22.10.2025 - 09:30
📢 #News | #eventi | Auto e moto d'Epoca
📅 Dal #23ottobre al #26ottobre, a #Bologna Fiere si terrà il Salone europeo di Auto e Moto d'epoca, un punto di riferimento per collezionisti, appassionati e estimatori di ogni età.
ℹQui tutti i dettagli su come raggiungere l'evento
👉https://buff.ly/OEKb4U1
#Luceverde
Ascolta i nostri podcast
Scoprili tutti- 2025 - #182 Luceverde Radio OnAir di venerdì 24 ottobreLe dirette di Luceverde Radio
- Lo sviluppo dei servizi nel mondo dell'infomobilitàLuceverde Radio Talk
- 2025 - #181 Luceverde Radio OnAir di giovedì 23 ottobreLe dirette di Luceverde Radio
- 2025 - #180 Luceverde Radio OnAir di mercoledì 22 ottobreLe dirette di Luceverde Radio

